Tutto pronto per la 25a edizione del Presepe Vivente di Rignano Garganico.

Il Presepe Vivente di Rignano Garganico è uno degli eventi più rappresentativi della Puglia e un appuntamento imperdibile per il Natale, tanto da essere definito “il più grande del Gargano“. La sua importanza risiede nel forte legame con la tradizione religiosa, nella valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico del borgo e nel coinvolgimento della comunità locale.

Le origini del Presepe Vivente.

Il Presepe Vivente è nato nel 1995, grazie all’iniziativa delle Scuole del paese, del Comune, della Parrocchia e del Centro Servizi Educativi e Culturali della vicina San Marco in Lamis. Successivamente lo stesso è stato affidato ad una apposita ed omonima associazione culturale senza fine di lucro. Da allora, l’evento si è svolto quasi ogni anno (fatta eccezione per il periodo Covid e per altre annualità in cui non si è potuto organizzare), trasformando il centro storico del piccolo borgo in uno scenario suggestivo che richiama la Betlemme di duemila anni fa.

La 25a edizione.

Il Presepe Vivente di Rignano Garganico, giunto alla sua 25ª edizione, torna a incantare il pubblico con la sua atmosfera unica e senza tempo.

Date e Orari:

📅 26 e 29 dicembre 2024
📅 6 gennaio 2025
Dalle 16:00 alle 21:00

Dove?

Centro Storico di Rignano Garganico
Il percorso inizia da Via Genova, conducendoti attraverso le vie del borgo, trasformate in uno scenario che richiama la Betlemme di oltre duemila anni fa.

Perché partecipare?

Immergiti nella magia del Natale e scopri:

  • Tradizioni autentiche, con la rappresentazione di antichi mestieri;
  • Scenari suggestivi, grazie alla bellezza del borgo storico, noto come “il balcone della Puglia”;
  • Atmosfere emozionanti, con centinaia di figuranti che danno vita alla Natività;
  • Stand eno-gastronomici, per apprezzare le produzioni tipiche Rignanesi, Garganiche, Daune e Pugliesi.

Un’occasione unica per vivere un’esperienza che unisce spiritualità, cultura e tradizione.

Perché è così speciale?

  1. Scenario unico: Rignano Garganico, noto come “il balcone della Puglia” per la sua posizione panoramica, offre un contesto naturale che si sposa perfettamente con l’atmosfera del Presepe. Le vie strette, le case in pietra e gli angoli caratteristici del borgo diventano parte integrante della rappresentazione.
  2. Partecipazione collettiva: gli abitanti del paese e volontari provenienti dai comuni vicini partecipano attivamente, ricoprendo i ruoli dei personaggi della Natività e dei mestieri dell’epoca. Questo crea un forte senso di comunità e appartenenza.
  3. Valore storico e culturale: oltre alla rappresentazione religiosa, il Presepe Vivente di Rignano promuove le tradizioni locali e i mestieri antichi, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo.
  4. Attrazione turistica: l’evento richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia, contribuendo alla promozione del territorio e al sostegno delle attività locali.

Il significato per la comunità.

Il Presepe Vivente è un simbolo di fede e speranza per la comunità di Rignano Garganico. È anche un’occasione per far conoscere il borgo e il suo patrimonio, spesso poco noto, e per rilanciare l’economia locale attraverso il turismo culturale e religioso.

Edizione 2024.

L’edizione 2024, come di consueto, si svolgerà durante il periodo natalizio, con date che saranno comunicate dall’organizzazione. I visitatori potranno immergersi in una rappresentazione che va oltre il semplice spettacolo, diventando un’esperienza spirituale e culturale.

Il Presepe Vivente di Rignano Garganico non è solo un evento, ma un simbolo che unisce storia, fede e tradizione, consolidando il legame della comunità con le proprie radici e con il futuro.

La Galleria Fotografica.

E’ possibile seguire la cronaca dell’evento su www.rignanonews.com.

Non mancare! Vieni a riscoprire la semplicità e la magia del Natale nel cuore del Gargano.

Commento all'articolo

You May Have Missed